Page 6 - 201303 Lextrasporti B
P. 6
precedenza, gli stessi elementi erano stati marittimi internazionali (a questo riguardo r rispetto all’operazione econoispetto all’operazione economica posta in essere
valorizzati sia dalla giurisprudenza di merito vengono considerati i principali formulari di d dai paciscenti. Il terzo capitolo si focalizza sulla ai paciscenti. Il terzo capitolo si focalizza sulla
nazionale (Corte d’Appello di Genova del forma della convenzione arbitrale. Viene dedicata orma della convenzione arbitrale. Viene dedicata
f
22.06.2006) che internazionale (Tribunal de time e voyage charter-parties, i contracts of u un’ampia analisi alla disciplina di cui alla n’ampia analisi alla disciplina di cui alla
Commerce de Marseille 29.08.1989). In affreightment, i contratti di compravendita
C
conclusione, qualora lo spedizioniere riesca a e costruzione di navi, gli ship management Convenzione di New York del 1958, che viene onvenzione di New York del 1958, che viene
provare, anche con presunzioni, di aver agito agreements, le polizze di assicurazione, “ “riletta” in un’ottica evolutiva volta a dariletta” in un’ottica evolutiva volta a dare ampio
r
nella stipula del contratto di locazione dei rilievo alle esigenze di flessibilità degli operatori ilievo alle esigenze di flessibilità degli operatori
container come mandatario con rappresentanza, etc.). Vengono altresì passate in rassegna le d del commercio marittimo internazionale. Il el commercio marittimo internazionale. Il
il vettore dovrà rivolgere le proprie pretese, sia principali istituzioni arbitrali marittime q quarto capitolo affronta la problematica della uarto capitolo affronta la problematica della
per il corrispettivo che per gli eventuali costi di diffuse in tutto il mondo (tra cui: London l legge applicabile. Oltre ad un’analitica disamina egge applicabile. Oltre ad un’analitica disamina
ritardata restituzione, unicamente nei confronti d dei problemi relativi ai conflitti di leggi ei problemi relativi ai conflitti di leggi
del mandante. Maritime ArbitratorsAssociation, Society of
Maritime Arbitrators di New York, Chambre riguardanti i singoli aspetti dell’arbitrato ti i singoli aspetti dell’arbitrato
m
Arbitrale Maritime de Paris, Tokyo Maritime marittimo, l’Autore dedica particolare attenzione arittimo, l’Autore dedica particolare attenzione
a
Arbitration Commission; German Maritime alla disciplina sostanziale applicabile al merito lla disciplina sostanziale applicabile al merito
LA RECENSIONE Arbitration Association). Il secondo capitolo d delle controversie marittime, con specifico elle controversie marittime, con specifico
riguardo alla c.d. “lexmaritima”, da intendersi iguardo alla c.d. “lexmaritima”, da intendersi
r
di Luca Florenzano è dedicato a un inquadramento generale c come un insieme di principi ome un insieme di principi transnazionali
della convenzione arbitrale nell’ambito dei utilizzati specialmente dagli arbitri marittimi, a tilizzati specialmente dagli arbitri marittimi, a
u

Andrea LA MATTINA, rapporti del commercio marittimo p prescindere dall’impiego dei tradizionali criteri di rescindere dall’impiego dei tradizionali criteri di
L’arbitrato marittimo e i principi del internazionale. Dopo avere sottolineato il c collegamento internazionalollegamento internazional-privatistici. Inoltre,
l
commercio internazionale, rilievo determinante della volontà delle l’Autore evidenzia l’emergere di quello che viene ’Autore evidenzia l’emergere di quello che viene
definito “status mercatorio”, da inteefinito “status mercatorio”, da intendersi come
d
Giuffrè, Milano,2012, parti come criterio interpretativo “ “statuto di gruppo” particolare degli operatori del statuto di gruppo” particolare degli operatori del
pp. I-XVIII, 1-376, fondamentale delle convenzioni arbitrali c commercio marittimo internazionale, in larga ommercio marittimo internazionale, in larga
Il libro di Andrea La Mattina intende “marittime”, l’Autore si sofferma sul tema p parte sostitutivo della disciplina normativa di arte sostitutivo della disciplina normativa di
colmare una lacuna presente all’interno dell’autonomia della clausola arbitrale origine statale. Il quinto capitolo è dedicato rigine statale. Il quinto capitolo è dedicato
o
a
della dottrina italiana, dedicando il primo rispetto al contratto cui essa accede, all’analisi delle regole procedimentali degli ll’analisi delle regole procedimentali degli
lavoro monografico al tema dell’arbitrato richiamando l’evoluzione della arbitrati marittimi, con specifico riferimento alla ati marittimi, con specifico riferimento alla
marittimo, il quale – come noto – giurisprudenza e della dottrina italiana ed d disciplina prevista dalle “rules” della London isciplina prevista dalle “rules” della London
Maritime Arbitratorsaritime Arbitrators Association e della Society
costituisce lo strumento privilegiato di inglese sul tema ed evidenziando altresì la M
soluzione delle controversie o of Maritime Arbitrators di New York. f Maritime Arbitrators di New York.
Particolare attenzione viene altresì articolare attenzione viene altresì
P
all’interno del mondo dello dedicata al tema delle multi-party
shipping. Il lavoro non soltanto disputes e del consolidamento tra
intende analizzare le procedimenti arbitrali che coinvolgono
caratteristiche fondamentali parti distinte, ma relativi a controversie
dell’arbitrato marittimo, connesse. Nell’ultimo capitolo l’Autore
descrivendone nel dettaglio le affronta il tema dell’arbitrato nel
principali fasi, ma si propone contesto del trasporto marittimo di
altresì di fornire un linea, il quale – come noto – è
caratterizzato dalla presenza di una
“inquadramento dogmatico” di disciplina uniforme di carattere
questo istituto, inderogabile a tutela del caricatore.
sottolineandone le differenze Anche in tale contesto, pur
rispetto al modello generale caratterizzato dalla presenza di una
dell’arbitrato commerciale parte contrattuale debole, vengono
internazionale e tentando di peraltro confermati i principi
trovare degli spunti interpretativi di flessibilità e il rilievo
dell’autonomia
privata
quali
interpretativi applicabili caratteristiche fondamentali
specificamente a questo dell’arbitrato marittimo, che viene
particolare tipo di arbitrato. Il conclusivamente definito come un
libro è articolato in sei capitoli. “sistema unitario e speciale”. In
Il primo capitolo riguarda la conclusione, possiamo dire di trovarci di
definizione della materia fronte ad un’opera di ampio respiro,
oggetto della trattazione (della completa di riferimenti alla dottrina e
quale viene sottolineata la alla giurisprudenza italiana e straniera
(specialmente inglese), che appare di
“specialità”) e la illustrazione indubbio interesse, sia per i teorici (che
della diffusione dell’arbitrato trovano diversi spunti di riflessione circa
quale strumento di soluzione l’interpretazione del fenomeno
delle controversie marittime arbitralerbitrale), sia per i pratici (che vedono
a
d
nella disciplina uniforme e “strumentalità” delle stesse clausole arbitrali descritto in modo sistematico un istituto escritto in modo sistematico un istituto
a
interna e nella prassi degli operatori ampiamente utilizzato nella prassi).mpiamente utilizzato nella prassi).


www.lextrasporti.com anno I - numero numero 3 – maggio 2013 6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11