Page 10 - 201301 Lextrasporti
P. 10
Su tali basi i Giudici indiani hanno ritenuto che i d dover necessariamente ricorrere alla forza.over necessariamente ricorrere alla forza. i interpretazioninterpretazioni può apparentemente giungersi,nel
militari avessero aperto il fuoco “a loro S Secondo l’Alta Corte, quindi, il fuoco era stato econdo l’Alta Corte, quindi, il fuoco era stato caso di specie,a conclusioni a favore dell’una o di specie,a conclusioni a favore dell’una o
d
discrezione, e non per ordine del Comandante o del c chiaramente aperto non in hiaramente aperto non in autodifesa e, dell’altra giurisdizione e persino ad ipotesi di ell’altra giurisdizione e persino ad ipotesi di
p
loro Ufficiale Superiore così da poter invocare pertanto,doveva ertanto,doveva r ritenersi itenersi “illegale, g giurisdizione concorrente.iurisdizione concorrente. Non è qui dato
s
l’immunità sovrana”. Il Tribunale ha così concluso i ingiustificabile”ngiustificabile”e“niente altro che un brutale soffermarsi ulteriormente su questi aspetti.offermarsi ulteriormente su questi aspetti. Allo
che gli atti del 15.2.2012 non potessero essere omicidio di due pescatori indifesi”.micidio di due pescatori indifesi”. Sebbene il caso stato può solo dirsi, a livello di commento tato può solo dirsi, a livello di commento
s
o
g
definiti come esercizio di funzioni sovrane. “Non è g giudiziario della “ENRICA LEXIE” non sia ancora iudiziario della “ENRICA LEXIE” non sia ancora generale, che ancor prima cenerale, che ancor prima che sotto il profilo del
stata né un’azione in difesa dello Stato né c concluso, le motivazioni del Tribunale indiano oncluso, le motivazioni del Tribunale indiano l luogo dove è stato commesso il fatto,il problema uogo dove è stato commesso il fatto,il problema
un’azione in difesa della nave ma un atto privato, v vanno tenuanno tenute in considerazione quale indice della d della giurisdizione troverebbe una soluzione ella giurisdizione troverebbe una soluzione
illegale e criminale”. 3. Con il terzo argomento la p possibile interpretazione del ruolo della vigilanza ossibile interpretazione del ruolo della vigilanza t tranciante qualora venisse riconosciuta ai due ranciante qualora venisse riconosciuta ai due
m
difesa Italiana sosteneva che l’incidente ebbe a a armata a bordo di navi in zone a rischio e delle rmata a bordo di navi in zone a rischio e delle militari italiani l’immunità funzionale per aver ilitari italiani l’immunità funzionale per aver
verificarsi durante un tentato attacco da parte di p problematiche ad essa connesse.roblematiche ad essa connesse. Le finalità di agito quali organi dello Stato italiano. Igito quali organi dello Stato italiano. In tal caso,
a
i
pirati ai danni della nave mentre questa si trovava q questa nota non consentono di diffondersi sugli uesta nota non consentono di diffondersi sugli infatti, l’India a prescindere dal luogo di nfatti, l’India a prescindere dal luogo di
in navigazione da Singapore a Djibouti. Il Tribunale argomenti succintamergomenti succintamente trattati ed in particolare c commissione dell’azione non avrebbe alcuna ommissione dell’azione non avrebbe alcuna
a
s
ha rigettato tale tesi per difetto di prova e sulle diverse soluzioni in punto giurisdizione cui si ulle diverse soluzioni in punto giurisdizione cui si g giurisdizione a giudicare sulla condotta posta in iurisdizione a giudicare sulla condotta posta in
mancanza di credibilità posto che non c’era nulla p potrebbe pervenire nel caso di specie. Si accenni otrebbe pervenire nel caso di specie. Si accenni e essere dei due militari e la giurisdizionessere dei due militari e la giurisdizione
che facesse pensare che i tredici membri dell’unità q qui solo al fatto che l’art. 92 UNCLOS (potenziale ui solo al fatto che l’art. 92 UNCLOS (potenziale s spetterebbe esclusivamente all’Autorità Giudiziaria petterebbe esclusivamente all’Autorità Giudiziaria
f
da pesca fossero armati. I Giudice ha, fonte di giurisdizione italiana) pur prevedendo la onte di giurisdizione italiana) pur prevedendo la italiana. Le Autorità indiane però sebbene
inoltre,affermato: “sembra che l’argomento del g giurisdizione delloiurisdizione dello Stato della bandiera per i fatti r riconoscano, come detto, l’esistenza dell’istituto iconoscano, come detto, l’esistenza dell’istituto
d
tentato attacco di pirati sia stato sollevato come c compiutiompiuti a bordo della nave in alto mare nulla dell’immunità non l’hanno a tutt’oggi ritenuta ell’immunità non l’hanno a tutt’oggi ritenuta
difesa contro l’addebito di omicidio”. Nel motivare p precisa in merito a condotte poste in essere su una recisa in merito a condotte poste in essere su una a applicabile ai due militari italiani considerati come pplicabile ai due militari italiani considerati come
la propria decisione il Tribunale ha considerato n nave che si concludano su di un’altra nave. L’art. ave che si concludano su di un’altra nave. L’art. meri appartenenti a servizi di vigilanza privata e eri appartenenti a servizi di vigilanza privata e
m
anche la Regola 3.5 della guida IMO sull’utilizzo di 97 UNCLOS, d’altro canto, anch’esso potenziale 7 UNCLOS, d’altro canto, anch’esso potenziale non quali organi stataon quali organi statali (tale l’impostazione della
n
9
f
guardie private a bordo di navi in zone a rischio fonte di giurisdizione itonte di giurisdizione italiana, sembrerebbe potersi A Alta Corte del Kerala e, per il momento, della lta Corte del Kerala e, per il momento, della
S
[Interim Guidance to shipowners, shipoperators, a applicare ai soli casi di collisione e incidenti di pplicare ai soli casi di collisione e incidenti di Suprema Corte).uprema Corte). Di contro le Autorità italiane
r
and shipmasters on the use of n navigazione. La Zona Contigua e la Zona avigazione. La Zona Contigua e la Zona ritengono che i due militariitengono che i due militari svolgessero, al
f
E
momento dell’evento, funzioni in esecuzione della omento dell’evento, funzioni in esecuzione della
privatelycontractedarmed security personnel E Economica conomica Esclusiva sclusiva ( (potenziali potenziali fonti onti di di m
g
v
(PCASP) on boardships in the High Risk Area giurisdizione indiana) iurisdizione indiana) - nelle quali lo Stato costiero volontà dello Stato Italiano nel contolontà dello Stato Italiano nel contrasto alla
(MSC.1 / Circ.1405 può esercitare determinati poteri uò esercitare determinati poteri - non sono a p pirateria internazionale. In data 12.7.2011, infatti, irateria internazionale. In data 12.7.2011, infatti,
p
http://www.imo.org/OurWork/Security/PiracyArm s stretto rigore “alto mare” anche se in genere si tretto rigore “alto mare” anche se in genere si è stato emanato il decreto stato emanato il decreto-legge n. 107 (convertito
è
r
edRobbery/Guidance/Documents/MSC.1- ritiene che in tali zone viga il medesimo regime itiene che in tali zone viga il medesimo regime successivamente in L. 130 del 2.8.2011)con il quale uccessivamente in L. 130 del 2.8.2011)con il quale
s
Circ.1405-Rev2.pdf] ed ha ritenuto che sulla base ( (con teorica possibilitàcon teorica possibilità di tornare, dunque, alle s si è previsto che i è previsto che “Il Ministero della Difesa,
dei fatti non ci fosse nulla che indicasse che i p previsioni degli artt. 92 e 97 UNCLOS con le revisioni degli artt. 92 e 97 UNCLOS con le nell’ambito delle attività internazionaliell’ambito delle attività internazionali di contrasto
n
pescatori fossero armati o avessero tentato di r relative conseguenze in punto giurisdizione). Né elative conseguenze in punto giurisdizione). Né alla pirateria al fine di garantire la libertà di lla pirateria al fine di garantire la libertà di
a
avvicinare/abbordare la nave o che avessero p può tacuò tacersi l’esistenza dell’art. 111 UNCLOS sul navigazione del naviglio commerciale nazionale, avigazione del naviglio commerciale nazionale,
n
compiuto qualsivoglia atto volto a cagionare la d diritto di inseguimento che consente alleiritto di inseguimento che consente alle Autorità può stipulareuò stipulare con l’armatori a privata italiana e
p
d
morte o gravi ferite alle persone a bordo della dello Stato costiero che abbiano fondati motivi di ello Stato costiero che abbiano fondati motivi di con altri soggetti dotati di specifico potere di on altri soggetti dotati di specifico potere di
c
r
nave (come previsto dall’art. 101 da (a) a (c) della ritenere che una nave straniera abbia violato le itenere che una nave straniera abbia violato le r rappresentanza della citata categoria appresentanza della citata categoria convenzioni
UNCLOS), così da indurre i militari ad aprire il l leggi eggi e e i i r regolamenti egolamenti dello ello Stato tato per la protezione delle navi battenti bandiera er la protezione delle navi battenti bandiera
d
S
p
fuoco contro la barca da pesca. L’atto non poteva, s stesso,l’inseguimento anche itesso,l’inseguimento anche in alto mare della italiana … mediante l’imbarcotaliana … mediante l’imbarco, a richiesta e con
i
quindi, considerarsi come autodifesa. Nel merito il m oneri a carico degli armatori, neri a carico degli armatori, di Nuclei militari di
medesima (potenziale fonte di giurisdizione edesima (potenziale fonte di giurisdizione
o
p protezione (NMP) della Marinarotezione (NMP) della Marina, che può avvalersi
a
anche di personale delle altre Forze armate,nche di personale delle altre Forze armate, e del
relativo armamento previsto per l’espletamento elativo armamento previsto per l’espletamento
d
del servizioel servizio. Il personale militare componente i
nuclei di cui al comma 1 di cui al comma 1 opera in conformità alle
d direttive e alle regole di ingaggio emanate dal irettive e alle regole di ingaggio emanate dal
Ministero della difesainistero della difesa”(art. 5 “Ulteriori misure di
M
c
contrasto ontrasto a alla pirateria”). Secondo la
p prospettazione italiana, quindi,la condotta dei due rospettazione italiana, quindi,la condotta dei due
marinai andrebbe ascritta nell’ambito delle attività arinai andrebbe ascritta nell’ambito delle attività
m
c
concretantesi in una manifestazione della volontà oncretantesi in una manifestazione della volontà
d
dello Stato italiano (la tutela del naviglio ello Stato italiano (la tutela del naviglio
c commerciale nazionale) di tommerciale nazionale) di talché i due militari
g godrebbero di immunità funzionale rispetto ad odrebbero di immunità funzionale rispetto ad
a altre giurisdizioni che non fossero quella civile o ltre giurisdizioni che non fossero quella civile o
militare dello Stato da essi rappresentato (l’Italia). ilitare dello Stato da essi rappresentato (l’Italia).
m
Ciò a prescindere dal fatto che l’evento si sia iò a prescindere dal fatto che l’evento si sia
C
p prodotto nel Mare Territoriale, nerodotto nel Mare Territoriale, nella Zona
Contigua o nella Zona Economica Esclusiva di altro ontigua o nella Zona Economica Esclusiva di altro
C
Stato. La difesa dell’immunità sovrana verrà La difesa dell’immunità sovrana verrà
ovviamente riproposta dinnanzi al Tribunale vviamente riproposta dinnanzi al Tribunale
o
F
Federale e non resta, dunque, che vedere come ederale e non resta, dunque, che vedere come
l
l’argomento verrà affrontato in quella sede dal ’argomento verrà affrontato in quella sede dal
n nuovo Giudiceuovo Giudice indiano. Successivamente alla
r redazione di questo contributo si sono registrati edazione di questo contributo si sono registrati
u ulteriori sviluppi. I due militari,autorizzati dalle lteriori sviluppi. I due militari,autorizzati dalle
A Autorità Indiane a rientrare in Italia per un breve utorità Indiane a rientrare in Italia per un breve
p
Tribunale ha rilevato che: 1) i militari avrebbero i indiana).ndiana). Secondo alcuni, inoltre, lo stesso SUA periodo, non hanno fatto rientro in India con eriodo, non hanno fatto rientro in India con
l
potuto tenere sotto controllo le attività dei Actct(http://cns.miis.edu/inventory/pdfs/aptmariti l’espresso beneplacito d’espresso beneplacito delle Autorità italiane. A
A
t
m
pescatori a mezzo cannocchiali; 2) la nave aveva me.pdfe.pdf) consentirebbe la giurisdizione dell’uno o tale iniziativa hanno fatto seguito proteste ale iniziativa hanno fatto seguito proteste
una velocità massima di 18-20 nodi e sarebbe stata d dell’altro Stato in funzione delle norme di tale ell’altro Stato in funzione delle norme di tale d diplomatiche dell’India. Il contenzioso si arricchisce iplomatiche dell’India. Il contenzioso si arricchisce
in grado di distanziare la barca che aveva una t testo ritenute applicabili.esto ritenute applicabili. A seconda degli elementi c così di un ulteriore capitolo che potrebbe infine osì di un ulteriore capitolo che potrebbe infine
velocità massima di 10 nodi; 3) qualunque attacco c che si valorizzano in merito al luogo di he si valorizzano in merito al luogo di r risultare in una decisione da parte di un’istanza isultare in una decisione da parte di un’istanza
c
di pirateria avrebbe potuto essere evitato senza commissione dommissione d ei fatti e delle possibili g giudiziale o arbitrale internaiudiziale o arbitrale internazionale.

10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15